“Edo ergo sum…..mangio dunque sono”

Francesco Favorito è figlio d’arte e ha iniziato a vivere la propria passione a Terni fin da giovane età, dove la famiglia era proprietaria di una pasticceria storica; negli anni 80 nella propria azienda venivano prodotti oltre centodiecimila panettoni con lievito madre. Ha lavorato come consulente per prestigiose aziende alimentari italiane ed estere, sviluppando numerosi prodotti, molti dei quali tuttora presenti sul mercato in modo competitivo.
E’ autore di 5 libri in materia:
La Pasta Lievitata secondo l’Etoile (editore Boscolo anno 2009)
La mia pasta lievitata (editore Pastry Chef anno 2012)
Il bello del senza glutine (editore Pastry Chef anno 2012)
La gioia del mangiar sano (editore Pastry Chef anno 2014)
Senza glutine e buono davvero (editore Wing anno 2015)
E’ esperto di intolleranze alimentari e di alimentazione vegana; lievitista, è specializzato in tecniche degli alimenti e si dedica continuamente all’approfondimento e alla ricerca di nuove materie prime, restando aggiornato e sempre attento alle innovazioni e alle esigenze del mercato.
Docente internazionale nelle più prestigiose scuole Italiane ed Estere:
Boscolo Etoile Academy ( Sottomarina, Tuscania) dal 2007 al 2011
Cast Alimenti dal 2011 al 2014 (Brescia)
Alma dal 2010 al 2011, e 2019 ( Colorno)
Chef Academy ( Terni) dal 2011 al 2018
Ifse (Piobesi Torinese) dal 2012 attualmente operativo
Dolce & Salato (Maddaloni) dal 2011 al 2019
Hangar78 (Pianiga) dal 2015 al 2018.
Piadeia (Milano) dal 2016 attualmente operativo
A Tavola con lo Chef ( Roma) dal 2011 al 2018
One Day Chef (Roma) dal 2016 attualmente operativo
Organizzatore di Master Mondiali, con la propria Accademia, dedicati alle intolleranze alimentari, ove gli alunni sono coinvolti in mani in pasta, tecnologia degli alimenti, costruzione di ricette gluten free e lactos free.
Tra le intolleranze alimentari La Celiachia forse è la più studiata in questo periodo; è una malattia immunomediata (alterazione del sistema immunitario) dell’intestino tenue. Chi soffre di questa patologia non può per nessun motivo ingerire cibi contenenti glutine, in caso contrario l’infiammazione costante che ne scaturisce, riduce nel tempo i villi intestinali (responsabili dell’assorbimento delle sostanze nutritive) fino alla loro scomparsa.
Le persone che manifestano intolleranza al glutine, ipersensibilità al glutine (Gluten Sensitivity) o celiachia devono quindi eliminare il glutine dalla loro alimentazione, scegliendo alimenti che no lo contengono.
In soccorso vengono numerosi cereali che per natura non possiedono glutine, dai quali si ottengono farine utili alla panificazione e alla creazione di dolci.
Nasce da qui la “ZEROINPIU” Srls nel 2015 ideata e fondata dal M° Francesco Favorito,e nel 2018 diventa la Francesco Favorito srl, anche ideatore e fondatore anche della World Gluten Free Chef Academy nel 2014, prima Accademia Mondiale che si occupa di intolleranze alimentari divulgando il suo “credo” nel CIBO SANO.
La Francesco Favorito srl è una dei leader nel Mercato Italiano nei Settori della Panificazione della Pasticceria, Gelateria e Pizzeria. Essa basa la sua filosofia sul concetto di INNOVAZIONE ed UNICITA’ di tutti i prodotti.
Proprio in questa ottica il Maestro Favorito ha istituito il primo comitato scientifico formato da illustri professionisti internazionali, professori universitari e nutrizionisti, tutti impegnati nella sensibilizzazione dei consumatori verso un’alimentazione sana.
Dal primo gennaio 2016, la Francesco Favorito srl ha prodotto (anche erogabili dal SSN) una innovativa Miscela certificata Senza Glutine e senza Lattosio, unica al mondo, arricchita di fibre e Sali minerali. Questa caratteristica risulta fondamentale nell’ottica del controllo del picco glicemico post-prandiale e nella normale funzionalità dell’apparato gastro-intestinale essendo una Miscela composta da ingredienti naturalmente senza glutine, per cui utilizzabile da chiunque e non solo da soggetti che hanno eliminato il glutine dalla loro dieta per l’insorgenza di una situazione patologica (gluten sensitività, celiachia, dermatite erpetiforme ecc.).
Per l’uomo mangiare oltre a soddisfare un bisogno biologico svolge un importante ruolo relazionale e di comunicazione. Gli esseri umani avrebbero accesso a una gamma pressoché infinita di alimenti ma, in pratica, la scelta quotidiana appare notevolmente ridotta. Le nostre scelte alimentari sono culturalmente determinate e a influenzarle sono l’ambiente, il cibo stesso, e le rappresentazioni mentali di quello che riteniamo commestibile; basti pensare che in oriente gli insetti sono un prelibato pasto da consumare mentre per gli occidentali, facendo parte della categoria insetti e non di quella del cibo, non sono ritenuti commestibili.
Gli stili alimentari sottintendono quindi una psicologia complessa e articolata che include principi filosofici, differenze di età, di genere, credenze religiose, culturali, posizione sociale ma anche e soprattutto motivi di salute.
I miei corsi
