Non sono un artista della cucina: sono semmai un buon artigiano. Gli ingredienti hanno già una voce per parlare, basta ascoltarli.

Marco Boscarato

  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab

Ho conseguito la maturità scientifica presso il liceo scientifico U. Morin a Mestre Ve.
Mi sono laureato in Economia Aziendale a pieni voti nel 1992, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi sui “gruppi competitivi” nella ristorazione (relatori e correlatori i professori Maurizio Rispoli e Michele Tamma).
Ho successivamente, nel 2003, conseguito sempre a Ca’ Foscari una Laurea in Storia Moderna con una tesi su “Il fagiolo nell’età moderna” (110/Lode) con i professori Mario Infelise e Francesco Vallerani. In questo lavoro ho ripercorso la storia dell’umanista bellunese Pierio Valeriano e monitorato le vicende dell’ingrediente “fagiolo” nei ricettari a stampa dal Cinquecento al Settecento.
Ho lavorato a lungo nel ristorante di famiglia (trattoria dall’Amelia) e ho gestito per 8 anni il ristorante ai Molini di Mirano.In questi anni ho avuto modo di confrontarmi con il mondo della ristorazione e di rapportarmi con molti colleghi, raccogliendo esperienze anche attraverso stages e collaborazioni.
Successivamente al 2004 ho fatto esperienza in aziende impegnate nel mondo del biologico (Costadilà, la Vera Terra), di cui mi sono fatto convinto, convertendomi quasi esclusivamente (salvo alcune occasionali rivisitazioni delle ricette della tradizione familiare di pesce)alla cucina vegetariana e vegana.
Sono state pubblicate mie ricette in varie raccolte locali e nazionali (tra le quali “Nelle cucine di Andrea Palladio”, Terraferma, 2008). Nel 2005 ho pubblicato un libro di poesie, dal titolo “Parole di senso incompiuto” (Panda edizioni) e nel 2008 il libro “Una storia veneta. L’avventura di Dino Boscarato e dell’Amelia di Mestre” (Terraferma Edizioni), in cui sono raccolte 25 ricette tratte dalla storia del ristorante,che raccoglie le memorie dell’autore trascritte in collaborazione con mio fratello Diego Boscarato.
Nel 2010 è uscito per l’editore Bacco & Arianna il libro dal titolo “Le memorie di Papageno”, che ha raccolto articoli d<sulle memorie alimentari di noti scrittori e autori di area triveneta e non solo, per il quale ho curato la scelta e la realizzazione di tutte le ricette pubblicate.
Negli ultimi anni, a partire dal 2010, ho tenuto presso varie sedi molti corsi di cucina,su temi della cucina vegetariana (in più articolazioni), sulla panificazione con lievito madre, sulla lavorazione dello stoccafisso e su altri temi ancora. Sono stato docente nel 2016 per un corso di “Ecochef” organizzato da Atelier della formazione” di Rossano Veneto e successivamente per altri corsi di specializzazione in cucina, sulla tematica della cucina e dell’alimentazione vegetariana. Nel 2019-2020 ho seguito una classe di adulti quale docente di area professionale per un corso professionale di “Operatore della ristorazione” organizzato da Enaip, ente di formazione professionale della Regione Veneto.
La mia passione per le letture e per la poesia mi ha invitato a pensare a integrare i vari interessi e competenze. Da qui è nato il progetto “VegChefdiVerso”.
Dal 2011 gestisco con mia moglie “Casa la Buona Stella”, country house sul Montello specializzata in proposte veg a base di ingredienti biologici.Propongo su richiesta consulenze, docenze e corsi di cucina, organizzo su richiesta cene ed eventi a tema, cucino e… continuo a scrivere!

I miei corsi