Sono Elisabetta Testolina, vivo in provincia di Padova, una città ricca di storia, cultura e tradizioni gastronomiche.

La mia passione per il cibo e le tradizioni gastronomiche risale più o meno al 1999, quando all’età di 6 anni scoprii quanto ricco e affascinante fosse il mondo della gastronomia. Dal quel momento affiancata dalla mia amata nonna iniziai a sperimentare ricette della tradizione e a prepararne a mia volta.

In quegli anni la passione  e la curiosità aumentarono sempre più, portandomi a scegliere nel 2007 un istituto superiore con un’impronta di altri tempi, una scuola che le piccole donne del passato avrebbero dovuto frequentare per diventare ottime donne di casa e amanti della tradizione. In questo percorso di 5 anni la mia formazione ha toccato diverse materie dalle pratiche di cucina alla dattilografia, dall’igiene alimentare e della persona alla formulazione di diete fino allo studio completo delle filiere alimentari.

Nel 2012 diplomata come Economo- Dietista ho deciso di affrontare un nuovo e stimolante percorso, iscrivendomi alla Facoltà di Agraria con indirizzo che ha racchiuso tutta la mia passione, Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione. Un percorso completo dove ho potuto formarmi in argomenti multidisciplinari diventando nel 2019 Dottoressa con una tesi tutta tradizionale sulle orme della gastronomia tipica del territorio padovano; Il ghiottone errante nel Padovano; per un nuovo turismo enogastronomico. Relatore Danilo Gasparini,

Oggi la mia carriera si è sviluppata nel mondo del marketing digitale e territoriale con specializzazione nel settore enogastronomico; erogo corsi di formazione per professionisti del settore e amatoriali in materia di tecnica di degustazione multi matrice, consulenze personalizzate alle aziende e strutture ricettive.

I miei corsi

PANE E OLIO