![]() | Difficoltà | Bassa |
![]() | Inizio | 25 Maggio 2023 |
![]() | Lezioni | 1 |
![]() | Partecipanti | 10 |
![]() | Online | ![]() |
![]() | Baking Paper | ![]() |
![]() | Acquisto con Baking Paper | ![]() |
Napoli la patria dei maccarunari da strada
Un corso pratico per realizzare i più buoni street food di Napoli, per poter gustare specialità tradizionali e nuove “da strada”. Riproporremo piatti di una delle cucine di strada più famosa a livello internazionale. Molteplici abbinamenti di ingredienti e consistenze per una presentazione di grande impatto, da riproporre in eventi e buffet o in una serata con amici. Adatto a chiunque abbia passione,pazienza e voglia di apprendere con semplicità e divertimento
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di cucina che vogliano arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, imparando i segreti per la preparazione dello Street Food. Il tutto raccontato dalle mani esperte dello Chef Guerino Auriemma che ci guiderà nella spiegazione della storia gastronomica legata alla cultura Napoletana, spiegando come utilizzare e valorizzare al meglio gli ingredienti impiegati sempre nel rispetto della stagionalità e della tradizione.
Il corso è strutturato in 1 lezione serale e avrà una durata di 3 ore dalle 19.00 alle 22.00.
Saranno utilizzati solo Ingredienti di stagione.
Sono previste le seguente attività;
ESEMPIO DEI CUOPPI
- Cuoppo di terra: il cuoppo di terra, chiamato così perché caratterizzato da ingredienti non di mare, può essere costituito da molti elementi. Di base non devono mai mancare crocchè di patate, arancini di riso e zeppoline di pasta cresciuta. Ma c’è chi ci aggiunge anche delle verdure pastellate, come melanzane, zucchine, fiori di zucca ripieni di ricotta e passati poi nella pastella. Se c’è spazio, c’è anche chi aggiunge mini frittatine di pasta. Durante il fenomeno, un po’ scemato, delle patatinerie partenopee, anche quelle erano servite nel cuoppo.
- Cuoppo di mare: il cuoppopuò essere anche riempito con ingredienti a base di pesce. Ne sono un esempio i cuoppi di alici fritte, di baccalà fritto, arricchiti con le zeppoline di mare, ossia pasta cresciuta con alghe, oppure con anelli di calamari e moscardini passati prima nella farina e poi in padella.























